AEREI ITALIANI
Schede Tecniche |
SIAI S.55 X | Home page | |
Foto – Photos | |||
Nome / Name | Siai Marchetti S.55 X | ||
Carattestistiche/ Type | Idrovolane catamarano bimotore monoplano da bombardamento/siluramento marino. | ||
Anno di Cost. Year of constr. | 1925 | ||
Primo Volo/ First flight | |||
Progettista/ Eng. | Ing. Alessandro MarchettiSiaiMarchetti S. 55 X è stato il meraviglioso e straordinariamente performante barca volante che è stato costruito nell’anno 1924 in Italia. È stato il miglior velivolo con eccellente carico utile, prestazioni, dimensioni e tutto nella storia della aeronautica militare italiana. Gli ingegneri del design hanno usato la loro creatività per produrre questo straordinario velivolo. I passeggeri potevano sedersi negli scafi gemelli e nell’equipaggio nella cabina di pilotaggio. Un totale approssimativo di 243 + aerei modelli di questo tipo è stato costruito. Di seguito sono elencati gli operatori di diversi paesi che lo hanno utilizzato per gli impegni militari e civili.
Caratteristiche: Questo tipo di aereo potrebbe accettare una squadra di tre o cinque persone e due piloti al suo interno. La lunghezza del piano era di 16,5 m mentre l’altezza era di 5m. Era in grado di trasportare il peso di circa 8260kg e il motore fisso con esso era semplicemente sorprendente e potente per gestire le situazioni rigorose nelle guerre mondiali. Il nome del motore è stato IsottaFraschiniAsso 500 V-12 motori a pistoni raffreddati ad acqua. C’erano eliche a passo fisso a due pale e anche eliche di Spinta. La velocità massima che poteva volare era di 205 km all’ora e queste sono abbastanza buone per un aereo da caccia. Possiamo vedere le foto di vario tipo foaircraft che sono stati utilizzati nelle guerre mondiali italiane e altre guerre da alcuni siti Web genuini e anche le informazioni fornite su di esso sono anche soddisfacenti e se qualcuno nuovo in questo campo vorrebbe capire circa il volo Barche, poi basta visitare questo sito e si può ottenere molti fatti degni di fiducia circa la forza aerea e aerei. |
||
Equipaggio n. /Crew | 4/5 | ||
Ap. Alare / mt. Span wings | 24,00 | ||
Lunghezza/ mt. Lenght | 16,50 | ||
Altezza/ mt. Height | 5,00 | ||
Sup. Alare mq / Wing area | 93,00 | ||
Motore -i / Power Plant-s | 2 Isotta Fraschini Asso 750 da 930 CV | ||
Peso max / Max weight | 9750 kg. | ||
Peso a secco / Empty weight | 5.750. kg | ||
Carico utile / Loaded weights | |||
Armamento / Armament | |||
Vel. max/ Max speed | 280 km/h | ||
Tangenza prat. / | |||
Autonomia / Range | 3.000 km. | ||
Produzione / Production | |||
Varianti / Special Type | A (con motori Fiat A.22R) – M (con motori Fiat A.24) – C (con motori Lorraine Dietrich da 400CV) P (con motori I.F. Asso 500) S ( variante sperimentale interamente metallica) | ||
Note / note: |