AEREI ITALIANI
Schede Tecniche |
Reggiane Re.2000 | Home page | |
Foto – Photos | |||
Nome / Name | Reggiane Re.2000 “Falco” I |
Foto Museo Reggiane
|
|
Carattestistiche/ Type | Monoplano monomotore da caccia / Monoplano da caccia imbarcato | ||
Anno di Cost. Year of constr. | 1939 | ||
Primo Volo/ First flight | 24 maggio 1939 pilota Mario De Bernardi | ||
Progettista/ Eng. | Ing. Roberto Longhi e Antonio Alessio | ||
Equipaggio n. /Crew | 1 | ||
Ap. Alare / mt. Span wings | 11,00 | ||
Lunghezza/ mt. Lenght | 7,99 | ||
Altezza/ mt. Height | 3,20 | ||
Sup. Alare mq / Wing area | 20,40 | ||
Motore -i / Power Plant-s | Piaggio P XI RC 40 da 870 cv (potenza normale a terra) e 1000 cv a 4.000 m. installato sulla versione Intercettore
Piaggio P XI Bis RC 40 da 870 cv (potenza normale a terra) e 1000 cv a 4.000 m. installato sulla versione Bis, Catapultabile, Grande Autonomia |
||
Peso max / Max weight | 2540 kg. /Kg. 2.190 + 970 Versione Grande Autonomia /Kg. 2.200 + 770 versione Catapultabile | ||
Peso a secco / Empty weight | 2080 kg. | ||
Carico utile / Loaded weights | -Intercettore, Bis e G.A.: spezzoniera automatica Nardi con un totale di 88 spezzoni da Kg. 2 | ||
Armamento / Armament | 2 mitragliatrici da 12,7 mm | ||
Vel. max/ Max speed | 5300 km/h a 5300 mt. /Km/h 520 a 5.300 m.versione G.A. e C. | ||
Tangenza prat. / | 11350 mt. | ||
Autonomia / Range | Intercettore e Bis: 1 ora e 15′ alla velocità massima e a 6.000 m.
G.A.: 4 ore e 20′ ovvero Km. 2000 alla velocità di 430 Km/h, a 6.000 m. e a pieno carico Cat.: 3 ore ovvero Km. 1.290 alla velocità di 430 Km/h, a 6.000 m. e a pieno carico |
||
Produzione / Production | R.A. – 28 inclusi i prototipi
KSF – 60 (J 20) MKHL – 70 (Héja I) + circa 200 Héja II prodotti su licenza dalla MAVAG |
||
Varianti / Special Type | Versioni G.A. grande autonomia e versione Catapultabile per l’uso su navi | ||
Note / note: | MM408 (prototipo) MM5068-5072 n.5 / MM8059-8070 n.12 / MM8281-8290 n.10
Reggiane Re. 2000 “falco ” ero un aereo Made in Italia che è stato costruito completamente con metallo e potrebbe occupare solo una persona al suo interno. È stato utilizzato non solo dalla forza aerea italiana e anche la svedese Airforce troppo usato per la loro seconda guerra mondiale. Potremmo leggere report completo su di esso in alcuni siti web famosi e possiamo ottenere dettagli più chiari su di esso. Aerei Italiani vuole ringraziare Max C.A. Cappone diReggiane ! Reggiane! per le preziose informazioni ricevute |
||
Ritorna Caccia II Guerra Mondiale |