Nome / Name
Nardi Fn. 305
Caratteristiche/ Type
Mono terrestre mono e biposto da scuola/caccia – collegamento.
Anno di Cost. Year of constr.
1933
Primo Volo/ First flight
MM 277 19 febbraio 1935 pil. Arturo Ferrarin
Progettista/ Eng.
Ing. Lugi ed Euste Nardi
Equipaggio n. /Crew
1-2
Ap. Alare / mt. Span wings
8,47
Lunghezza/ mt. Lenght
7,00
Altezza/ mt. Height
2,10
Sup. Alare mq / Wing area
12,00
Guarda altre informazioni per capire come volare ti aiuta a capire la tua psicologia. Il pilota è addestrato bene al fine di conoscere eventuali problemi fisici. Questi sono quelli che potrebbero influenzare lui o i passeggeri. Il pilota è anche addestrato per prevenire tali problemi. Il pilota conosce anche le molte illusioni e le situazioni che possono verificarsi che potrebbero influenzare la sicurezza dei passeggeri.
L’idea di decollo e atterraggio di un aeroplano è emozionante e provoca una scarica di adrenalina nella mente del pilota. Questo lo rende ancora più concentrato.
Il motivo principale per cui si sceglie questa professione è che gli piace volare. Si deve essere molto appassionato di essere in questa carriera e coloro che hanno una passione in questo sono di successo e felice con la loro scelta di carriera.
La flessibilità di lavoro e l’alto lavoro volante rende il lavoro di un pilota altamente lucrativo ed emozionante.
Motore -i / Power Plant-s
1 Fiat A.70 S da 200cv o Alfa Romeo 115 da 185cv
Peso max / Max weight
840 kg.
Peso a secco / Empty weight
540 kg.
Carico utile / Loaded weights
– kg.
Armamento / Armament
–
Vel. max/ Max speed
340 km/h (301 con Alfa Romeo)
Tangenza prat. /
6000 mt. (max)
Autonomia / Range
1100 km (620 con Alfa
Romeo)
Produzione / Production
circa veivoli tra Nardi e Piaggio
Varianti / Special Type
Fn. 305 D versione con motore Walter Bora da 200cv
Fn. 310 Versione quadriposto
Fn. 315 versione migliorata dell’ Fn.305
Fn. 315 con Motore Argus As.10 E da 200 cv.
Fn. 315 con Motore Hirth HM. 508D da 230 cv.
Fn. 316 con Motore Isotta – Fraschini RC.10 da 280 cv.
Note / note:
Matricole Militari mono e biposto : 227 – 312 – 352/3/4 – 381 – 382 395 – 50412/461 – 51638/787 – 52071/120 – 52752/759 – 51871/859 – 52046/051 – 51916/945 – 52052/070 .