AEREI ITALIANI
Aerei Italiani riprende uno studio pubblicato nell’ aprile del 1996 di Marco Gueli sul mensile Storia Militare sulle insegne utilizzate dai nostri veivoli e cerca di inserire le varianti in uso di alcuni reparti.
Il nostro lavoro e’ all’inizio e quindi incompleto invitiamo chi ha notizie piu’ precise od interessanti a contattarci.
Qualsiasi tipo di mezza informazione è un potenziale rischio. Fai sempre affidamento su informazioni supportate da recensioni e ricerche. Proprio come Recardio, che è uno dei prodotti unici che ti aiuta a rimanere attivo, mantiene il tuo cuore sicuro, riduce qualsiasi problema legato allo stress e ti rassicura la vita normale.
Per facilitare l’accesso e lo scarico delle immagini abbiamo diviso in due parti la ricerca:
Pagina 1 – Dagli albori agli anni ’30 –
Pagina 2 – Dagli anni ’40 ai giorni nostri
![]() |
1 – l’aquila araldica con scudo di Savoia a colori è applicata sui direzionali dei primi aerei militari dall’aprile 1913 alla fine dei 1914; |
![]() |
2 – Nella prima metà del 1915 viene ordinato di dipingere in nero la superficie inferiore dei piani fissi di coda; |
![]() |
3 – l’insegna precedente è sostituita nella primavera 1915 da cerchi e fasce oblique dipinti sotto le ali; |
4 – Nieuport della 6° Squadriglia 1915 con impennaggi post. banda trasversale e cerchio destro bianchi anziche’ neri. | |
5 – Cerchi e fasce hanno breve durata. Vengono infatti sostituiti da due settori, uno rosso e l’altro verde, che, dal luglio 1915, rimangono in uso ben oltre la fine della prima guerra mondiale; | |
6 – Dall’estate 1915 compare il tricolore sul direzionale, che resterà sostanzialmente invariato fino al 1939;
(Disposizione del 28 Giugno 1915) |
|
7- Bleriot della 3° Squadriglia -1915-con tricolore e stemma dell’aquila sabauda sul timone-(segue ancora la disposizione del 29 aprile 1913) | |
8 – Nel dicembre 1917 è ufficializzata la presenza delle coccarde alari sopra le ali sugli aerei costruiti in Italia in quanto i velivoli prodotti in Francia venivano già consegnati con le coccarde. Il disegno mostra le insegne con i colori in uso nel 1917; | |
9 – Sui FBA e Macchi della Marina 1915/6 (es. 255° Sq.) le insegne vengono portate a mezz’ala per non interferire con i flaps. | |
10 – Insegne sperimentate nell’inverno 1916-17 dalla Regia Marina per i suoi idrovolanti Macchi 11, ben presto abbandonate in favore delle tradizionali coccarde; | |
11 – L’uso delle coccarde in fusoliera è di poco antecedente quello delle coccarde sopra le ali. la disposizione dei colori è quella in vigore nel 1918; | |
12-Insegna Tricolore sui Caproni Ca.300 | |
13-Insegna Tricolore del Caproni Ca.2387 della 9 Sq. -1915-(ci scusiamo se per semplicita’ utilizziamo il timone di un Ca.300) | |
14 – Coccarda del caproni 4229 sul fronte francese
1917/18 |
|
15-Su numerosi Ca.450 e Ca.5 appare il tricolore rettangolare -(ci scusiamo se per semplicità utilizziamo il timone di un Ca.300) | |
16 – Coccarda utilizzata per tutto il 1917 e tornata in uso del 1943; (Quest’ultima con lettera del 30 Sett.1943 del Gen. Alleato J.F.M. Whitley.) | |
17 – Coccarda dei Caproni della 2° Squadriglia di Aviano bruciati nella ritirata in seguito alla battaglia di Caporetto e catturati dagli austriaci. | |
18 – Coccarda modificata nel 1918 allo scopo di evitare confusione tra aerei italiani, francesi e inglesi operanti nello stesso settore; | |
19 – Coccarda usata soprattutto nel 1918 dai reparti operanti con il SIA 7b somigliante piu’ alla contemporanee livree inglesi e francesi. | |
20 – Dal 1923 il tricolore è esteso fine ad avvolgere completamente i piani di coda. ; | |
21 – Il tricolore è notevolmente esteso anche sui piani verticali di coda. Nel settore bianco viene applicato, con decalcomania ad acqua, lo stemma di casa Savoia in varie versioni più o meno ufficiali | |
22 – Stemma di casa Savoia applicato a partire dai 1926 fino alla primavera dei 1930 sul bianco dei tricolore dei piani verticali di coda; | |
23 – Stemma di Casa Savoia riscontrato nel 1928 sul prototipo del Ca.100 MM.110 | |
24-Tricolore di coda con scudo di Savoia e insegna di partito presente nel Macchi M.C. 67 del Cap. Giovanni Monti – 1929 | |
25 -Insegna di coda del Caproni Ca. 82 I-BARS | |
HOME PAGE