Foto Storiche di Aerei italiani
Foto di interesse storico e non
Dal primo dopoguerra alla seconda guerra mondiale:
Primo dopoguerra sino al secondo conflitto mondiale:
- Dormier Wal 201- 2 “giorno 15/07/1934 nel viaggio Lero – Rodi” (Coll. G.Alinovi)
- Dormier Wal 201- 3 “giorno 15/07/1934 nel viaggio Lero – Rodi” (Coll. G.Alinovi)
- Schieramento di Veivoli a Centocelle – consegna della bandiera della Regia Aeronautica 1923 (Coll. Brozzola )
- S.55 della Crociera del mediterraneo giugno 1929 su Costantinopoli (Coll. Brozzola)
- Settembre 1937 – la squadriglia alta acrobazia in Brasile sul Pan Di Zucchero ( Coll. Brozzola)
- Hanriot negli anni ’20(Coll A. Greco)
- Fiat Cr32 1 Stormo (Coll. A.Greco)
- Fiat Cr.1 MM.1266 senza distintivi di Stormo foto anni ’20(Coll.A.Greco)
- Fiat Cr.20 del 1 Stormo Caccia in una foto degli anni ’30(Coll. A.Greco)
- Nieuport Macchi della 70 Squadriglia in una foto degli anni ’20 (Coll. A.Greco)(n.fabb. 1.20.10.49)
- Anni ’30 un pilota con il suo fido Fiat Cr.20 Asso (Coll. G. Alinovi)
- Anni ’30 – accademia aeronautica esercizio con traguardo di puntamento (Coll. Brozzola)
- Guerra di Spagna – Formazione di bombardieri SIAI Sm 79 (Coll. Brozzola)
- Guerra di Spagna – Formazione di bombardieri SIAI Sm 79 (Coll. Brozzola)
- Guerra di Spagna – Formazione di bombardieri Fiat Br 20 (Coll. Brozzola)
- Guerra di Spagna – Formazione di bombardieri Fiat Br 20 (Coll. Brozzola)
- Guerra di Spagna – Formazione di bombardieri Fiat Br 20 (Coll. Brozzola)
- Guerra di Spagna – Carico di un bomba su veivolo (Coll. Brozzola)
- Guerra di Spagna – Carico completo di bombe su veivolo (Coll. Brozzola)
- Guerra di Spagna – allestimento materiale di caduta (Coll. Brozzola)
- De Bernardi con il Ca.113 a Cleveland Ohio agosto-settembre 1931 (Coll. Brozzola)
- Uppercut Burnelli UB20 NR397N a Cleveland Ohio agosto-settembre 1931 (Coll. Brozzola)
- Savoia Marchetti S.M. 83 Sabena (Coll. Brozzola)
- Cant Z.501 della sperimentale di Vigna di Valle – Aereoexport F.U.S. (Coll. Brozzola)
- Il Duca D’Aosta passa in rassegna gli epuipaggi dei Ca.133 (Arch. Messa)
- Savoia marchetti S.M.75 Ala Littoria in rifornimento (Coll. Brozzola)
Cambilargiu Folz C.F.1 (Coll. Brozzola)
- Bourget 1934 N.1 – Le Bourget 29 Juin 1934. Le général Valle, ministre de l’air Italien a quitte le Bourget ce matin à destination de Londres où il va assister au meeting de Handen. le général Valle salue les troupes qui lui rendent les honneurs à son arrivée au Bourget.(Coll. Brozzola)
- Bourget 1934 N.2 – Le Bourget 7 Juin 1934. Une grande parade des esquadrilles italienne et francaises a eu lieu cet après-midi à l’aérodrome de Dugny-Bourget. Vue génerale prise pendant la remise des décorations par le Gènèral Tulasne.(Coll. Brozzola)
- Bourget 1934 N.3 – Le Bourget 7 Juin 1934. Une grande parade des escadrilles italienne et francaise a eu lieu cet après-midi ° l’aérodrome du Bourget. L’escadrille francaise en vol.(Coll. Brozzola)
- Savoia Marchetti S.M. 73 – Avio Linee Cecoslovacche (Coll. Brozzola)
- Squadra Aerea del Carnaro nell’aeroporto di Grobnico nel 1919-20 – Eugenio Casagrande pilota della Giovane Italia a fianco dello SVA di Giordano Bruno Granzarolo * (esemplare 11721 tutt’ora conservato a Vigna di Valle) Arch. Rivellini. (*Note di Paolo Varriale)
- Squadra Aerea del Carnaro nell’aeroporto di Grobnico nel 1919-20 – foto di Eugenio Casagrande con i piloti . Arch. Rivellini.
- Squadra Aerea del Carnaro nell’aeroporto di Grobnico nel 1919-20 – ingrandimento foto di Eugenio Casagrande con lo SVA di Giordano Bruno Granzarolo. Arc. Rivellini
- S.M. 79 Dei Sorci Verdi ( Coll. Bruno Fanton )
- Equipaggi dei Sorci Verdi ( Coll. Bruno Fanton)
- Equipaggi dei Sorci Verdi -2- (Coll. Bruno Fanton)
- Anni ’30: Fiat Cr.32 MM.2448 del 1° Stormo probabilmente in Francia a Le Bourges (Coll. Brozzola)
- Anni ’30: Breda 42 probabilmente fotografato in territorio francese (Coll. Brozzola)
Seconda guerra mondiale:
Le aree colpite dalla guerra soffrono ancora di alcuni disordini genetici. Il disturbo genetico colpisce la generazione futura, influenzando i loro organi riproduttivi. Insieme al cambiamento dello stile di vita, i problemi stanno solo aumentando le varietà. Trattarli alla giusta età e tempo è importante, Erogan lo fa giustamente. Tratta vari problemi negli uomini, che sono stati visti più colpiti.
- Fiat RS 14 in versione antisom (Usmma)
- Cant. Z. 501 della 139 Sq. In una foto presumibilmente del 1940 (Usmma)
- Muso di Fiat Rs-14 (Coll. D. Brozzola)
- Reggiane Re.2001 (Coll. D. Brozzola)
- S.M.79bis del 98° Gruppo Stormo Trasporti – 241° Sq. (Coll. D. Brozzola)
- C.a.n.s.a. F.C.20 – Particolare del muso (Coll. D.Brozzola)
- Fabrizi F.5 prima di una missione notturna (Coll. D.Brozzola)
- Piaggio P.108B pronti per missione notturna (Coll. D.Brozzola)
- Re2000 Ungheresi in assemblaggio (Coll. D.Brozzola)
- Re2001 visto dal davanti (Coll. D.Brozzola)
- Caproni Ca.135bis (Coll. D.Brozzola)
- Re2000 Ungherese (Coll. D.Brozzola)
- Saiman 202 (Coll. D.Brozzola)
- Aggancio di un siluro su Siai S.M. 79 (Coll. D.Brozzola)
- Siluro su Siai S.M. 79 (Coll. D. Brozzola)
- Veduta di siluro da stiva bombe di un S.M. 79 in alto mare (Coll. D. Brozzola)
- Danni della contraerea su ala di S.M. 79 (Coll. D. Brozzola)
- S.M. 79 silurante in azione – Foto 1 – (Coll. D. Brozzola)
- S.M. 79 silurante in azione – Foto 2 – (Coll. D. Brozzola)
- Veduta di S.M. 79 da altro silurante in alto mare (Coll. D. Brozzola)
- Passaggio a bassa quota di S.M. 79 silurante con arma a bordo (Coll. D. Brozzola)
- Sgancio di siluro da S.M. 79 (Coll. D. Brozzola)
- Il siluro lanciato da un S.M. 79 entra in acqua (Coll. D. Brozzola)
- Carico di Bomnbe su di un Savoia Marchetti S.M.84 (Coll.D.Brozzola)
- Equipaggi di S.M. 79 prima della missione (Coll. D. Brozzola)
- Preparazioni di ordigni su di un S.M. 79 (Coll. D. Brozzola)
- Re.2002 – 5° Stormo 239 Sq.- dell’Aziazione Cobelligerante italiana in volo (Coll. Brozzola)
- Cant Z. 1007b. dell’aviazione Cobelligerante Italiana in volo (Coll. Brozzola)
- Macchi Mc. 202 catturato dagli USA (Coll. Brozzola)
- Macchi Mc.202 catturato dagli USA(Coll. Brozzola)
- Cant.Z. 506 – Aviaeri e siluro – In una base aerea italiana : la messa a punto dei siluri prima della sistemazione sugli aerosiluranti.
- Macchi MC.200 in riparazione in Africa Settentrionale (Arch. d’Agostino)
- Savoia Marchetti S.M.81 in riparazione in Africa Settentrionale (Arch. d’Agostino)
- Montaggio di Siluro su S.M.79 (Coll. Brozzola)
- Caproni Ca.313 “Caprona” catturata dalla RAF “NA3T / ATPH Photo “
- Caproni Ca.313 “Caprona” catturata dalla RAF “NA3T / ATPH Photo “
- S.M. 79 “Sparviero” catturato dalla RAF “NA3T / ATPH Photo “
Vai alle altre foto storiche
Vai alla home page
I really like what you guys are usually up too.
This kind of clever work and reporting! Keep up the superb works guys I’ve added you guys to blogroll.